IT / EN

Azienda

Cantina Giogantinu - La Storia

Su di NoiStoria di un sapore che si tramanda da generazioni

Sono trascorsi quasi 70 anni da quando un piccolo gruppo di viticoltori dell’abitato di Berchidda, decise di mettersi insieme per dar vita alla nostra società cooperativa.

Oggi contiamo più di 250 soci ma di quei predecessori conserviamo intatta la volontà, l’impegno e il desiderio di coltivare i nostri vitigni.

Abbiamo ereditato quello sguardo appassionato sulle terre di granito della Sardegna che danno ancora lo stesso vino sincero e inconfondibile: il Vermentino di Gallura DOCG.

Cantina Giogantinu - I Nostri Valori

01Filosofia

Il primo passo è la cura della terra. Abbiamo deciso di consorziarci per poter tutelare un bene prezioso. Lo abbiamo fatto con fiducia e franchezza, ci abbiamo messo il cuore e sappiamo che i grappoli maturi sanno ricompensarci di vendemmia in vendemmia.

02Innovazione

Camminiamo all’ombra dei vitigni. Abbiamo appreso la maestria di raccogliere l’uva a mano, abbiamo imparato a rispettare le stagioni e il tempo ma accuratezza è anche sinonimo di cambiamento e miglioramento.

03Green per Natura

Seguiamo il ritmo del sole. Abbiamo dotato la Cantina di un impianto fotovoltaico, per contribuire a preservare il prezioso contesto paesaggistico, ricco di vigneti, uliveti e pascoli, in cui abbiamo il privilegio di vivere e lavorare.

EsploraIl nostro percorso

Oltre mezzo secolo di viticultura. Giogantinu è una realtà cooperativa in continua evoluzione

Cantina Giogantinu - 1955
1955
La nascita del consorzioUn marchio che parla di esperienze. La nostra storia ha inizio da un'idea del possidente Paolo Zanzu e dal confronto con un piccolo gruppo di viticultori sulla possibilità di unire le forze in una cooperativa per tutelare la qualità del vino prodotto.
Cantina Giogantinu - 1960
1961
La prima vendemmiaLa prima vendemmia La cantina apre le porte all'uva! La sfida inizia tra perplessità e incertezze e arriviamo alla prima vendemmia con soli 1000 quintali di uva conferita. Ma il nostro vino pian piano inizia ad essere apprezzato e così prevalgono soddisfazione e orgoglio.
Cantina Giogantinu - La Vigna
1962
I primi viniI primi vini furono semplicemente Rosso, Rosato e Vermentino affiancati dalla dicitura “di Berchidda”. A ideare le prime etichette è la Tipografia Tortu di Tempio con i 4 mori identitari, e l'intuizione di quell'ampia V a unire “vino e Vermentino”. E per etichettare a mano le singole bottiglie coinvolgevamo anche le donne delle nostre famiglie.
Cantina Giogantinu - 1990
1996
La carta d'identità dei viniCon la figura dell'enologo Enzo Michelet, affiancato dal direttore tecnico Pietro Dente, viaggiamo spediti verso il nuovo millennio. Dividiamo il territorio dei vigneti in 3 zone sulla base dei differenti tempi di maturazione delle uve e, dopo alcuni anni di valutazione, ai nostri vini è riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Cantina Giogantinu - 2000
2000
Verso il futuroLa cooperazione dà forza ma sono anni difficili e, intorno a noi, sono tante le aziende che si arrendono. Talvolta è importante fermarsi, guardarsi negli occhi e capire insieme in quale direzione si vuole andare.
Cantina Giogantinu - 2016
2016
Passaggio di consegneSegni di continuità. Ogni cambio gestionale porta con sé risorse ed esperienze. Il tempo ci dona nuovi soci che, insieme ai loro vigneti, portano linfa e rinnovato vigore al lavoro di squadra.
Cantina Giogantinu - 2019
2019
Più vicini all'ambienteNon abbiamo mai smesso di ascoltare la terra ed è dal ritorno alla coltivazione naturale di alcuni ettari di vitigni che nasce il primo Vermentino biologico DOCG prodotto in Sardegna, il Lughente Bio.

Vendemmie

I vigneti dei soci conferitori sono come un unico immenso abbraccio che si allunga tra i territori di Berchidda e Oschiri. Possiamo contare su oltre 300 ettari vitati, un piccolo ecosistema di filari allineati che pettinano ordinatamente pianure e colline.

Nel Cuore della Gallura

I nostri vigneti crescono tenacemente sul suolo che si forma dal disfacimento delle rocce granitiche della Gallura. Il granito crea l’anima forte della nostra antica terra, fonte di nutrimento minerale, è l’indiscusso complice della nascita dell’unico Vermentino DOCG.

La mappaLa Gallura

È una delle regioni storiche posizionate nel settore nord orientale della Sardegna. La guardiamo come un paesaggio affascinante, un susseguirsi di sculture naturali che il vento e gli innumerevoli corsi d’acqua hanno rimodellato in forme bizzarre.

Camminiamo su un terra che conta gli anni in milioni e i nostri passi sono accompagnati dal profumo dei boschi, da brezze sapide di mare, dai colori del cielo ritagliato dalle creste del monte Limbara.

Questa è la cornice scenografica in cui lavoriamo.

VITICOLTORI ASSOCIATI
250
SUPERFICIE VITATA
320 ettari
PRODUZIONE UVE
60/80 quintali per ettaro
CAPACITÀ DI TRASFORMAZIONE
25.000 quintali all’anno
POTENZIALITÀ D’IMBOTTIGLIAMENTO
4.500 bottiglie all’ora
QUALIFICAZIONE PRODUTTIVA
vini a D.O.C.G. / D.O.C. / I.G.T.
MERCATI DI VENDITA
nazionale ed estero