IT / EN

Vermentino a Oschiri. Dalla Terra alla Tavola

Giugno 3, 2017/00:00 - Giugno 4, 2017/23:59

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

#Giogantinu è uno dei partner della prima edizione dell’evento “Il Vermentino a Oschiri. Dalla Terra alla Tavola”. Saranno due giornate intense ricche di convegni, degustazioni e musica. Vi attendiamo numerosi a #Oschiri

SABATO 3 GIUGNO | ORE 09:30
Convegno organizzato presso la sala conferenze del Museo Archeologico ed Etnografico di Oschiri – Piazza Nuccio Floris. L’obbiettivo dell’incontro, al quale parteciperanno i referenti delle più importanti istituzioni e agenzie sarde del settore agricolo e vitivinicolo, è quello di offrire un approfondimento sui temi della
coltivazione della vite con metodi razionali, sulle novità scaturite dalle ultime normative, in particolare sulle regole relative ai Pan Fitofarmaci, e sull’importanza del controllo funzionale delle irroratrici. La parte conclusiva sarà dedicata alla vocazione del territorio di Oschiri per la coltivazione di questa varietà di vite e ai motivi e alle caratteristiche specifiche che hanno reso famoso nel mondo il Vermentino di Gallura D.O.C.G. Dopo il Saluto delle Autorità interverranno diversi ospiti tra cui il Dr. Sergio Mutzu, Argea Gallura, il quale, visti i recenti eventi climatici avversi, parlerà degli sviluppi del procedimento attivato da Argea e Regione per la verifica dei danni subiti dai viticoltori oltre che delle eventuali successive azioni da intraprendere; un referente della Volontieri Pellenc Italia Srl, azienda leader nella produzione di macchine agricole, che svilupperà il tema della modernizzazione meccanica; l’Agenzia Laore Sardegna sarà invece rappresentata dal perito agrario Flavio Dettori il cui intervento avrà come oggetto l’universo PAN; Mattia Piludu, invece, offrirà l’esempio di una comunità che sviluppa la sua attività di recupero sociale a partire dal rapporto con la terra e la vite. Ulteriori interventi, brevi e concisi, garantiranno attenzione e stimoli a necessari approfondimenti.
La partecipazione a detto convegno dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ente patrocinante l’evento, darà luogo al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali previsti dal vigente regolamento CONAF. Il programma proseguirà con un momento di gola: un produttore locale di panadas, Sapori di Oschiri di Mariella Fenu, proporrà una degustazione all’oschirese.
Nel primo pomeriggio ospiti e visitatori, mediante appositi tour guidati, potranno visitare l’innovativo Museo Archeologico ed Etnografico di Oschiri, il quale dispone di una sezione archeologica con il famoso cofanetto nuragico rinvenuto dal generale La Marmora nell’Ottocento e tre navicelle votive, una multimediale
del territorio e una interamente dedicata al Castrum Romano di San Simeone con tanto di sala cinema e affascinanti immersioni audiovisive e sonore. Sempre nel pomeriggio, lungo il Corso di Oschiri e in particolare in Piazza Regina Elena, avranno inizio le degustazioni dei vini che, nella fase iniziale, saranno coordinate e guidate dai tecnici dell’ONAV Gallura. Hanno assicurato la presenza numerose cantine regionali che esporranno, faranno degustare e venderanno i loro prodotti per tutta la serata fino a tarda notte. L’evento sarà allietato da momenti musicali diffusi lungo il circuito espositivo.

DOMENICA 4 GIUGNO | ORE 09:30
Incontro sul campo presso un’azienda vitivinicola Danese & Perinu di Oschiri. L’argomento trattato sarà quello della gestione razionale della chioma, le dimostrazioni saranno a cura della Volontieri Pellenc Italia Srl

Dettagli

Inizio:
Giugno 3, 2017/00:00
Fine:
Giugno 4, 2017/23:59
Categoria Evento:
Sito web:
http://www.bconsnet.it/giogantinu2019

Organizzatore

Cantina Sociale Giogantinu
Email:
info@bconsnet.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Home Slider