La Cantina Giogantinu corona questo progetto culinario che va avanti da diversi mesi sui nostri Social, collaborando anche con il Pastificio Sa Panada. Per noi il territorio gallurese non è soltanto vino e nettare d’eccellenza ma anche cibo, ingredienti sani e profumi mediterranei. Da questa idea nasce la necessità di far sposare i nostri vini con i piatti della tradizione.
In questa tappa, il progetto inneggia al connubio con le Panadas. Berchidda e Oschiri si incontrano fondendo le loro qualità per un percorso sensoriale a tutto tondo. La nostra idea ha coinvolto Valentina e Martina, titolari del Pastificio Sa Panada. Per rendere più suggestiva la presentazione dei piatti, abbiamo deciso di spostarci in costa e visitare Roberto, proprietario di Frades – La Terrazza, un favoloso locale che si affaccia sul mare della Costa Smeralda.
Quello che ne è venuto fuori è un progetto colorato, ricco di ingredienti mediterranei e sapori di Gallura. Oltre la vicinanza dei due paesi, tantissimi elementi mettono in comune le realtà aziendali di Giogantinu, Sa Panada e Frades: primo tra tutti l’attenzione per la tradizione e la costante cura per migliorarla e farla rifiorire nelle specialità del territorio. Un altro aspetto è la perseveranza che contraddistingue il lavoro di tutti i giorni, per trovare un modo di inserire innovazione anche nelle ricette di un tempo. Le basi del nostro sodalizio hanno pilastri forti, rafforzati dalla componente giovanile che ha promosso e condotto il progetto.
Qualche cenno sulla nostra Cooperativa che al 13 di Luglio compie 64 anni: il nostro è un lavoro collettivo, di collaborazione e condivisione che unisce la passione di un intero paese. I vigneti si estendono da Berchidda fino ad Oschiri impegnando ogni giorno oltre 250 soci: padri, figli e nipoti.
Il nostro partner Sa Panada nasce a Oschiri da Laura Achenza, donna e madre intraprendente che trasmette con enorme successo le sue doti alle figlie Valentina e Martina. Lo slogan aziendale racconta molto bene la filosofia dell’azienda: “I valori che ti porti dentro”. Così la madre per prima e le figlie successivamente, si sono fatte grandi dentro le mura di un’azienda che oggi rappresenta il fiore all’occhiello di Oschiri.
La location che ha ospitato lo shooting fotografico è molto più di uno splendido ristorante, è una realtà aziendale giovane e stimolante. Roberto, imprenditore e chef, ha curato nel minimo dettaglio l’impiattamento e gli abbinamenti: il risultato sono stati cinque diversi piatti per un piacere sensoriale a tutto tondo. Frades si divide nel locale “La Terrazza”, situata nel punto panoramico di Abbiadori e “La Sardegna in Bottega”, locale estroso situato in Promenade a Porto Cervo.
Menù
Ecco i vini e i piatti del nostro progetto:
– Terra Saliosa e Panada tradizionale di suino su crema di pisellini verdi.
– Frizzante bianco Tancarè e Panada di verdure miste: melanzane, zucchine e peperoni su gazpacho di pomodoro camone e verdura e dell’orto.
– Lughente, primo Vermentino DOCG di Gallura biologico, con la Panada di carciofi e patate con mandorle, maionese al lentisco e rapa rossa.
– Rosè Nulvara e Panada di gamberetti e zucchine su spuma di mozzarella di bufala e pomodorini marinati agli agrumi.
– Vermentino di Gallura Aldia per la Panada di tacchino e peperoni su gazpacho di pomodoro camone, humus e sedano croccante.
CREDITS
Articolo e Progetto fotografico a cura di Marta Sanna
Foto | Daniele Macis
Social Media Manager Giogantinu | Riccardo Usai
Menù a cura di Pastificio Sa Panada di Valentina e Martina Meloni
Location, impiattamento e abbinamenti Frades – La Terrazza