Un’esperienza a tutto tondo.
Il Wine Tour è un’attività plurisensoriale capace di far riscoprire territorio, paesaggi, sapori e profumi. Il percorso ha come protagonisti le uve e vini della cantina Giogantinu.
Abbiamo deciso di creare una rete sul territorio collaborando con diverse realtà aziendali per offrire un’esperienza enologica unica. Sono previste più tappe, tra queste il Museo del Vino, le attività locali e le vigne dei soci della Cooperativa. Attraverso questa visita si possono scoprire le curiosità sulla centenaria tradizione vitivinicola di Berchidda e visitare di persona i luoghi del sapere, incontrando le persone che hanno reso possibile l’evoluzione di questa tradizione.
Oltre alle conoscenze, ci si immerge anche nella tradizione culinaria del paese. Una parte del Tour infatti è dedicata all’assaggio dei vini, accompagnati da un aperitivo di salumi, formaggi, pane tipico sardo e dolci. A seconda della stagione la tavola viene imbandita con prodotti della terra a km zero: marmellate, frutta, dolci tipici e salumi.
E’ possibile partecipare in compagnia degli amici o con gruppi organizzati di più persone. Le visite sono dedicate a tutti, sia che si provenga da paesi limitrofi o da altre province dell’Isola, sia che ci si trovi di passaggio in Sardegna.
Programma.
Il servizio è prenotabile ogni settimana, nella giornata di sabato. Ecco le tappe previste dal tour.
ORE 10:00
Incontro al Museo del Vino di Berchidda e accoglienza all’ingresso dei locali. Visita guidata alla scoperta della storia del paese, del vino e degli uvaggi. Assaggio di un bicchiere di vino nel punto panoramico del Museo. Firma del libro delle presenze e saluti.
ORE 11:00
Arrivo alla vigna. Giro panoramico del vigneto con un calice di vino di benvenuto. La passeggiata in vigna viene fatta assaporando un Vermentino di Gallura DOCG. Aperitivo all’interno o all’esterno della tenuta con degustazione di pietanze dolci e salate. In questo momento sarete ospiti di uno dei 250 soci della Cooperativa.
ORE 12:00
Arrivo alla sede principale della Cantina per il giro dell’area di imbottigliamento, conservazione del mosto e vinificazione, sala della pigiatura delle uve. Durante la visita guidata vengono svelate curiosità sulla storia, i macchinari e la vinificazione.
ORE 13:00
Visita al negozio della cantina se s’intende acquistare uno dei vini, foto di rito nel piazzale e saluti.
Info e Tariffe.
Per confermare la prenotazione è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giogantinu.it specificando il numero dei visitatori e il sabato che s’intende bloccare. E’ possibile prenotare anche tramite la sezione apposita nel nostro sito.
La tariffa è di 15,00 euro a persona per gruppi da 1 a 10 persone. Per gruppi superiori a 10 persone si accede ad una tariffa agevolata di 10,00 euro a persona.