Riprendono i nostri appuntamenti del gusto in cui vino e sapori della tradizione sarda si incontrano. Questa volta ad ospitarci è stato il Ristorante La Pelosetta di Stintino. Una location che ti lascia senza fiato, baciata dal sole, con una vista su uno dei mari più belli della Sardegna. Il titolare Stefano ci ha accolto a braccia aperte, dedicando alcuni dei migliori piatti presenti sulla carta all’iniziativa. Protagonisti del servizio sono stati i nostri bianchi della tradizione gallurese e un vino rosso tra i più apprezzati della cantina.
I piatti sono stati serviti con il Vermentino di Gallura DOCG Biologico Lughente, i tre Vermentini di Gallura DOCG Giogantinu e Aldia. Tra i frizzanti abbiamo deciso di gustare il vino Bianco Tancarè e il Rosato Nulvara. Tra i rossi compare Terra Saliosa, Isola dei Nuraghi IGT. Per concludere, tra la brezza del mare e lo sfondo dell’iconica torretta compare Krios, Vermentino di Sardegna.
Menù
Questo redazionale si basa su ricette e piatti della tradizione sarda e soprattutto della costa nord-occidentale dell’Isola. La base di ogni ricetta sono gli ingredienti freschi, determinanti sono anche le modalità di preparazione, la passione dei cuochi e la genuinità.
Come sempre, gli accostamenti ambiscono ad esaltare i sapori e far vivere al palato un’esperienza a 360 gradi tra profumi, colori e sapori della Sardegna.
GIOGANTINU 12°
Il vermentino è stato accompagnato da tue piatti molto freschi e delicati. Troviamo la Tartare di tonno con ananas e le Cruditè di pesce. Entrambe i piatti contengono prodotti freschissimi da accompagnare con il gusto acidulo del limone per esaltare appieno il loro gusto. Il mare è l’elemento preponderante della ricetta che è stata servita fredda sul un letto di ghiaccio. I sapori della tradizione sono esaltati dalla marinatura della tartar e dalle erbe della tradizione mediterranea.
LUGHENTE
Questo vino è una novità assoluta per la cantina. Il suo gusto ricerca continuamente la naturalità, il verde e la freschezza. A tavola può accompagnare anche piatti freschi come questa Cruditè di pesce. Si sposa appieno con la tradizione mediterranea, conserva in sé i sapori dei preziosi eccipienti dell’isola.
TERRA SALIOSA
L’unico rosso del servizio fotografico è lui, Isola dei Nuraghi IGT. Il piatto che abbiamo deciso di accostare a questo vino intenso e fruttato è la Tagliata di manzo su letto di rucola con pachino e granaglona. Carni arrosto e formaggi contrastano perfettamente con il gusto di questo rosso che al naso esprime profumi di frutta matura e spezie.
NASTARRÈ
L’etichetta e la bottiglia di questo rosato sono state riviste e modernizzate per rendere omaggio ad un prodotto storico della cantina. Accompagnare questo vino non è difficile perché il suo gusto frizzante richiama la brezza delle sere d’estate e gli aperitivi in riva al mare al tramonto. Servito freddo con ostriche e limone.
ALDIA
Aldia in riva al mare con una Tagliata di tonno con marmellata di cipolle rosse. Per assaporare al meglio questo piatto lo abbiamo accompagnato con un vermentino di Gallura da servire freddo. Le note tropicali del vino esaltano il gusto della tagliata di tonno e si abbinano perfettamente al contorno di verdure fresche.
KRIOS
Krios ritorna nel suo habitat naturale. Nel suo primo video accompagnava l’aperitivo in una barca che solcava velocemente il mare della Pelosa. In questi scatti è abbinato alla sardissima Fregola ai frutti di mare e crostacei. Gusto vibrante e fruttato, rinfresca le papille gustative e le prepara ad una nuova forchettata. Il piatto è servito caldo, la zuppetta è ristretta per rendere la pietanza adatta anche alla stagione estiva.
TANCARÈ
Questo frizzante accompagna una novità del menù: Polpo fritto su una tartare di melanzane. Il polpo si scioglie dolcemente in bocca, la crema di melanzane risulta delicata ma davvero saporita, e il vino? Il vino amplifica il gusto di ogni ingrediente e stuzzica il palato intensificando l’esperienza gustativa.
Ringraziamo il ristorante
La Pelosetta per questa esperienza al sapore d’estate!
CREDITS
Testi | Marta Sanna
Foto | Daniele Macis
Progetto grafico e impaginazione | Marta Sanna
Il menù è stato curato da La Pelosetta Ristorante Bar Pizzeria
Oggetti d’arredo in stile marino Rosa dei venti di Stintino.