Il nostro progetto enogastronomico, oggi ci ha portato in un nuovo ristorante di Berchidda, @Maman Ludì – I semi del gusto. Siamo orgogliosi di questa nuova realtà e di aver potuto collaborare con tutti loro. Siamo stati accolti con alcuni piatti della tradizione nazionale, arricchiti da ingredienti tipici nostrani, nel rispetto della stagionalità. Vi raccontiamo di più…
Maman Ludì è una realtà nata di recente, il nome è un acronimo nato dalla fusione delle iniziali di coloro che fanno parte del progetto: Luca Nieddu, Andrea Marzocchi, Asia Pianezzi e Mariella Sini. Un team giovane, pieno di idee e voglia di fare. Questa energia è trasmessa anche nel locale: dall’arredamento alla mise en place, dalla tipologia di piatti realizzati alla descrizione degli stessi nel menù. Per Giogantinu rappresenta un luogo dove i vini possono essere esaltati e accompagnati con prodotti a km zero e ricette tradizionali.
La visita al ristorante può essere definita come un’esperienza a tutto tondo perché l’ospite si immerge in un’atmosfera rilassante e panoramica. Il locale infatti si trova in cima al paese, circondato dal verde della natura. Qui si ha la possibilità di assaggiare pietanze di mare e di terra e degustare vini speciali, caldamente consigliati da uno staff professionale.
Maman Ludì comunica un senso di semplicità e armonia sia nel design che nelle proposte del menù. Questa scelta permette di apprezzare con grande piacere ogni dettaglio e ogni sapore.
Il proprietario Luca ha voluto descrivere per noi i suoi piatti, per ricreare quell’atmosfera di accoglienza che di solito riserva ai suoi ospiti.
Partendo dagli aperitivi iniziamo questo excursus di piatti ricchi di ingredienti di stagione, tradizione popolare e gusto mediterraneo.
Menù
Insalatina di carciofi da servire con Tancarè
L’insalata di carciofi è un grande classico della cucina italiana. In questa variante è impreziosita dalla purezza dell’ingrediente tipico della cucina isolana: la ricotta. Con particolare riferimento alla stagionalità, la ricotta scelta è quella mustia perché sottolinea l’attenzione al prodotto di filiera corta che valorizza il territorio e le sue eccellenze.
Brugnoli e bollicine Tancarè
Rivisitazione di un piatto tipico della tradizione, con trasposizione dall’universo del dolce a quello del salato. In abbinata con una salsa pestata dai sapori mediterranei della cucina ellenica. Il vino frizzante lo accompagna esaltando i sapori e sposandosi perfettamente con i sentori mediterranei delle salsa.
Linguine e vermentino DOCG Aldia
Piatto ancora una volta legato alla tradizione nazionale che disegna il passaggio dal menù estivo a quello autunnale con la scelta del pesce azzurro accostato alla sapidità del pecorino, icona gastronomica del territorio.
Agnello e Terra Saliosa senza solfiti
Piatto dichiaratamente legato alla tradizione del territorio. Ricalca l’intento di riproporre, con diverse chiavi di lettura, i sapori della cucina popolare attribuendo loro la dignità gastronomica che meritano. La scelta di accostare il nostro primo vino rosso senza solfiti è voluta. I sapori autentici della carne arrosto si scontrano con il gusto intenso, morbido e prolungato di questo vino.
Sgombro e Lughente Biologico
Piatto improntato alla semplicità. Una portata di ingredienti poveri la cui scommessa è esaltare ciascun componente attraverso l’incontro con gli altri. Anche lo sgombro, elemento spesso sottovalutato, rappresenta la ricerca del sapore unico seppure semplice, come spesso è quello del pesce azzurro. Il vermentino DOCG di Gallura Biologico, emblema del ritorno alle origini nella cura delle uve e nel processo di vinificazione, è l’abbinamento più azzeccato per questo piatto semplicemente gustoso.
Vi salutiamo in attesa del prossimo appuntamento in cui vi racconteremo ancora una volta come abbinare i nostri vini attraverso i piatti della tradizione locale e nazionale.
CREDITS
Testi | Marta Sanna
Foto | Daniele Macis
Progetto grafico e impaginazione | Marta Sanna
Il menù è stato curato da @Maman Ludì – I semi del gusto.