IT / EN

Trattoria Margiù – Tula

Cantina Giogantinu - Terra Saliosa

La cantina Giogantinu e la trattoria Margiù di Tula insieme per un percorso enogastronomico d’eccellenza. Quale modo migliore per presentarvi la nostra linea Horeca se non quello di accostare i nostri vini ai piatti di stagione con i quali potete gustare appieno il sapore della tradizione sarda.

Portiamo a tavola i nostri vini in un contesto davvero gustoso e prelibato.

Il sapore di ogni eccipiente del vino è enfatizzato e abbinato alla pietanza giusta, per vivere un’esperienza gustativa a 360 gradi. Alcuni dei piatti sono stati realizzati con il vino come elemento portante della ricetta. La filosofia del locale è quella di giocare con la creatività e presentare dei menù giornalieri nel rispetto dei prodotti di stagione. Per questo motivo lo Chef Gian Mario Murgia, nonché titolare della trattoria, ci ha preparato delle ottime varianti di piatti di mare e di terra da accostare alla nostra linea Horeca.

Menù

Partiamo con gli aperitivi ai frutti di mare da accostare al nostro vino frizzante Tancarè:

  • Ciupa Ciupa di crostacei ai semi di lino e papaveri serviti sopra un letto di sale e menta
  • Involtino di salmone marinato con crema di ricotta affumicata e pomodorini confit
  • Spiedini di cozze fritte con una leggerissima pastella di farina di riso e Tancarè
  • Polpettine di pecora al caramello balsamico e pomodorini confit

Per assaporare al meglio ogni elemento, suggeriamo di gustare il vino ad una temperatura di 6/8°. Il tipico colore paglierino e il suo profumo speziato di macchia mediterranea ne enfatizzerà i sapori.

A seguire gli antipasti serviti con un vino di 13 gradi: il vermentino Aldia.

Il profumo di erbe mediterranee, fiori freschi e le note più mature di miele caratterizzano distintamente questo vermentino.

  • Carpaccio di ricciola servito su misticanza di stagione e scaglie di Gran Riserva del caseificio Demarcus di Tula.
  • Polpettine di seppie accompagnate da patate aromatizzate allo zafferano su crema di pomodoro datterino.
  • Zuppetta di seppie e lenticchie al finocchietto selvatico.
  • Polpo e patate.
  • Lasciatevi deliziare dal gusto fresco di Aldia che si sposa perfettamente con questi piatti dal sapore mediterraneo.

Ed ecco in tavola le portate principali: il mare ancora una volta protagonista con il nostro vermentino Karenzia.

  • Fregola ai frutti di mare
  • Spigola al forno servita con una salsa al vermentino Karenzia e contorno di carciofi e patate.

Un discorso a parte merita Terra Saliosa, il nostro rosso dei colli del Limbara.

Il suo gusto intenso e prolungato deve essere completato con pietanze di terra. Per rendere appieno l’esperienza gustativa, lo chef ha preparato un menù a parte:

  • L’antipasto di salumi di Berchidda si sposa perfettamente con i formaggi di Tula.
    Per enfatizzare i sapori, l’antipasto può essere accompagnato con delle marmellate particolari, nel nostro caso si tratta di quelle di Areste nel gusto di mora selvatica, mirto selvatico, fico e cipolla.
  • Per primo, un piatto di gnocchetti fatti a mano con un ragù di agnello e zafferano.
  • Nella seconda e ultima portata, l’agnello è stato servito in umido con i carciofi

Enfatizzare il gusto caldo e complesso del Terra Saliosa non è semplice, ecco perché la scelta si è dovutamente concentrata su una carne di agnello, raffinata, gustosa e particolare. Il risultato? Un perfetto equilibro tra odori e sapori.

Ringraziamo la trattoria Margiù per questa esperienza gustosa e stuzzicante.

CREDITS

Testi | Marta Sanna

Foto | Daniele Macis

Progetto grafico e impaginazione | Riccardo Usai

Il menù è stato curato dal Bar Vineria Trattoria Margiú